Struttura
► Equipe multidisciplinare e lavoro integrato

Equipe multidisciplinare e lavoro integrato
L’approccio olistico alla persona anziana ha come presupposto fondamentale la multiprofessionalità degli operatori impiegati nella gestione del servizio. Il loro lavoro viene infatti orientato ed integrato attraverso una attenta attività di coordinamento, e garantisce la creazione di sinergie funzionali al raggiungimento degli obiettivi progettuali.
Lavorare in equipe comporta la condivisione delle azioni e degli obiettivi ad esse sottesi, la partecipazione attiva all’organizzazione del lavoro, la concertazione sui diversi impegni da assumere.
Lavorare in equipe comporta la condivisione delle azioni e degli obiettivi ad esse sottesi, la partecipazione attiva all’organizzazione del lavoro, la concertazione sui diversi impegni da assumere.
Il lavoro d’equipe presenta indubbi vantaggi:
- conferisce agli interventi, attraverso l’esplicitazione di obiettivi e modalità operative, carattere di flessibilità, dinamicità ed unicità. In equipe ci si confronta e si progettano interventi individualizzati nel pieno rispetto della specifica individualità dei singoli e della loro condizione di disagio;
- consente di sperimentare un rassicurante senso di appartenenza, necessario a chi lavora quotidianamente a contatto con la sofferenza, attraverso la condivisione di esperienze con gli altri. Il gruppo infatti rassicura e contiene l’ansia e rappresenta per l’operatore un contesto nel quale scambiare opinioni e crescere personalmente e professionalmente;
- conferisce agli interventi una linea comune e condivisa, che garantisce il raggiungimento degli obiettivi ed assicura continuità e coerenza al rapporto operatori/utenti.
Inoltre, il lavoro d’equipe consente agli operatori la conoscenza di tutti i progetti individuali e questo permette un intreccio dei turni sui casi, facendo si che ogni operatore sia sostituibile ed interdipendente con gli altri. In questo modo è possibile inoltre effettuare a turno interventi particolari o gravosi dal punto di vista psicologico e/o fisico.
L’assistenza è un unicum cui concorrono diverse professionalità che, nella differenza di ruoli, mansioni e funzioni operative devono garantire l’unitarietà dell’intervento socio-sanitario e la personalizzazione dell’assistenza, come previsto dai Piani Assistenziali Individualizzati.
L’assistenza è un unicum cui concorrono diverse professionalità che, nella differenza di ruoli, mansioni e funzioni operative devono garantire l’unitarietà dell’intervento socio-sanitario e la personalizzazione dell’assistenza, come previsto dai Piani Assistenziali Individualizzati.